top of page

Apicoltura Lanni

 

"Spostando le nostre api, riusciamo a produrre diversi tipi di miele, dai più comuni, ad altri più rari e ricercati. E’ di fondamentale importanza la scelta delle postazioni dove collochiamo le nostre casette: lontano da fonti di inquinamento (che in Molise già è difficile incontrare per fortuna) per poter raccogliere il migliore nettare che le fioriture di Sulla, Coriandolo e Castagno ci donano.
Inoltre ogni anno seminiamo dai 7 ai 20 ettari di terreno di Sulla sui nostri campi, che non verrà tagliata, in modo da avere polline e nettare per più giorni, creando un vero e proprio paradiso per le nostre aiutanti.
I lavori che si eseguono , richiedono una maniacale attenzione, con l’obiettivo di avere dei mieli che siano “semplicemente” il risultato del duro lavoro delle api: cerco di portare sulle vostre tavole un prodotto che non subisce modifica alcuna; difatti il processo di estrazione del miele dai telai (smielatura) che prediligo, è quello della centrifugazione a freddo, senza ricorrere ad alcun processo di pastorizzazione, per far si che il miele non subisca alterazioni e si possa conservare all’infinito: proprio come ce lo donano le nostre api.


Nello specifico, produciamo:
-Miele di Ciliegio;
-Miele di Millefiori primaverile;
-Miele di Sulla;
-Miele di Coriandolo;
-Miele di Castagno (novità 2022);
-Miele di Millefiori.


Durante il periodo primaverile, raccogliamo anche il polline di fiori - un alimento straordinario e biologicamente completo - data l’abbondanza per il periodo, che proponiamo nelle due versioni: fresco congelato ed essiccato.
Mentre nel periodo estivo, viene raccolta anche la Propoli, con l’ausilio delle apposite reti.

Polline

€ 10,00Prezzo
Quantità
    bottom of page